CASALOCA è
PROGETTI e SPAZI
CALENDARIO
CONTATTI
LINK
viale sarca 183 milano
info@casaloca.it
02 87396844
_CALENDARIO

_Iniziative

_Appuntamenti fissi

        
 click e ingrandisci le foto

CALENDARIO INIZIATIVE

SABATO 13 DICEMBRE 2014
Appuntamento in CASALOCA

alle 19.30 proiezione del road-movie
IO STO CON LA SPOSA

dalle 21.00 Incontro con Antonio Augugliaro, uno dei registi del film e con gli autori della colonna sonora Dissoi Logoi

dalle 22.00 concerto con gli autori della colonna sonora
DISSOI LOGOI

CENA-BUFFET POPOLARE E BAR APERTO PER TUTTA LA SERATA

INGRESSO A SOTTOSCRIZIONE LIBERA

IO STO CON LA SPOSA
Un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra, e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia. Per evitare di essere arrestati come contrabbandieri però, decidono di mettere in scena un finto matrimonio coinvolgendo un'amica palestinese che si travestirà da sposa, e una decina di amici italiani e siriani che si travestiranno da invitati. Così mascherati, attraverseranno mezza Europa, in un viaggio di quattro giorni e tremila chilometri. Un viaggio carico di emozioni che oltre a raccontare le storie e i sogni dei cinque palestinesi e siriani in fuga e dei loro speciali contrabbandieri, mostra un'Europa sconosciuta. Un'Europa transnazionale, solidale e goliardica che riesce a farsi beffa delle leggi e dei controlli della Fortezza con una mascherata che ha dell'incredibile, ma che altro non è che il racconto in presa diretta di una storia realmente accaduta sulla strada da Milano a Stoccolma tra il 14 e il 18 novembre 2013.

NOTE DI REGIA
Un film documentario ma anche un'azione politica, una storia reale ma anche fantastica. "Io sto con la sposa" è tutte queste cose insieme. E questo suo carattere ibrido ha dettato fin dall'inizio delle scelte precise. A partire dal trattamento del film. Non abbiamo scritto dialoghi né personaggi, ma abbiamo organizzato il viaggio ragionando per scene. Abbiamo cioè immaginato delle situazioni all'interno delle quali far muovere liberamente i nostri personaggi, ormai abituati alla presenza delle telecamere. Tuttavia le riprese hanno sempre dovuto mediare con le esigenze dell'azione politica. Perché in Svezia ci dovevamo arrivare per davvero, non tanto per fare un film. E dovevamo arrivarci nel più breve tempo possibile. Questo ovviamente ha comportato ritmi di lavoro durissimi: dodici ore di macchina al giorno, le scene da filmare, i file da scaricare e quando andava bene tre ore di sonno a notte. Se la troupe non ci ha piantato il primo giorno, è stato per il clima che si è creato. Condividere un grande rischio e un grande sogno, ci ha inevitabilmente unito. E quell'esperienza ha inevitabilmente cambiato il nostro sguardo sulla realtà, aiutandoci anche nella ricerca di una nuova estetica della frontiera. Di un linguaggio cioè che, senza cadere nel vittimismo, sia capace di trasformare i mostri delle nostre paure negli eroi dei nostri sogni, il brutto in bello, i numeri in nomi propri.

CREDITS
Soggetto, sceneggiatura e regia
Antonio Augugliaro Gabriele Del Grande Khaled Soliman Al Nassiry
con
Tasneem Fared, Abdallah Sallam, MC Manar, Alaa Bjermi, Ahmed Abed, Mona Al Ghabr, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry, Tareq Al Jabr, Marta Bellingreri, Rachele Masci, Chiara Denaro, Valeria Verdolini, Elena Bissaca, Ruben Bianchetti, Daniele Regoli, Marco Garofalo, Silvia Turati, Gina Bruno.
Finanziato da
2.617 produttori dal basso
Musiche Originali
Dissòi Lògoi
Tommaso Leddi
Matteo Maltauro
Alberto Morelli
Franco Parravicini
Federico Sanesi
MC Manar
Mosè - C.O.V.

http://www.iostoconlasposa.com/

DISSOI LOGOI
Fondato da Alberto Morelli e Franco Parravicini, Dissòi Lògoi e' un gruppo a formazione aperta. Il nome Dissòi Lògoi, che in greco antico significa discorsi contrastanti, spiega le molteplici influenze stilistiche che caratterizzano la musica di questo gruppo. Definire i Dissòi Lògoi entro il genere World Music sarebbe restrittivo, tante sono le voci che compongono i loro discorsi. Sicuramente si tratta di un progetto multietnico forte della collaborazione, sia in studio che dal vivo, di musicisti provenienti da diverse aree geografiche che hanno partecipato. Il risultato e' una musica assolutamente vietata per le orecchie sedentarie e per chi detesta i meticciati.
Con i Dissòi Lògoi hanno suonato, tra gli altri, Moni Ovadia, Piero Milesi, Muna Amari, Steve James, Faisal Taher, Amelia Cuni, Eric Wood (...)

FORMAZIONE
Tommaso Leddi: electric guitar, mandolin, viola, erhu, sanza, sipsi
Matteo Maltauro: sarangi
Alberto Morelli: zurna, piffero, sipsi, sanza, conchs, voice-conch, psaltery bow, kanjra, electronics
Franco Parravicini: freetless bass guitar, electric guitar, mandolin, saz, adungo
Federico Sanesi: drum, tabla, zarb, bendir, karkabou, gong, tam tam, rattles, tampura

SOUND TRACK
La sound track de IO STO CON LA SPOSA consta di 10 brani originali ognuno dei quali è stato pensato e registrato a partire dallo script e dal montaggio del film. In alcuni casi la composizione segue millimetricamente l’azione scenica e in altri casi il montaggio si è adattato alla composizione, strutturando il ritmo dell’editing video al flusso sonoro della sound track.
Sono stati utilizzati strumenti, scale, strutture ritmiche e tecniche esecutive legate alle tradizioni musicali del mediterraneo e del medio oriente, spingendosi a tratti verso l’India e l’Africa subsahariana, interagendo con strumenti e modalità compositive più vicine alla cultura contemporanea e occidentale. Abbiamo anche usato strumenti primitivi come le conchiglie che, per la loro caratteristica archetipica, rimandano alla radice comune di tutte le culture.
Inoltre il suono delle conchiglie evoca la dimensione del mare e del viaggio, dimensione che pervade la vita dei portatori di memoria che si raccontano nel film IO STO CON LA SPOSA. il canto di Tasnim è una elaborazione di un’aria tradizionale mediorientale che la sposa/Tasnim canta prima di attraversare l’ultima e agognata frontiera svedese.
In questo brano la dimensione diagetica del canto in presa diretta si intreccia con quella extragetica della composizione.

BRANI
Io sto con la sposa (Leddi, Maltauro, Morelli, Parravicini, Sanesi)
Tamima (Leddi, Morelli, Parravicini, Sanesi)
Le Onde di Abdallah (Leddi, Morelli, Parravicini, Sanesi)
Lasciando Marsiglia (Leddi, Morelli, Parravicini, Sanesi)
Lasciando Bochum (Leddi, Morelli, Parravicini, Sanesi)
Strani contrabbandieri (Leddi, Morelli, Parravicini, Sanesi)
Oltre il confine (Leddi, Morelli, Parravicini, Sanesi)
Il canto di Tasnim (Leddi, , Maltauro, Morelli, Parravicini, Sanesi)
Un nuovo inizio (Leddi, Maltauro, Morelli, Parravicini, Sanesi)
Tariq Manar(Leddi, Maltauro, Mc Manar, Morelli, Mosè dei C.O.V., Parravicini, Sanesi)


http://www.dissoilogoi.com/


Centro Sociale Casa Loca
www.casaloca.it
info@casaloca.it
press@casaloca.it
viale Sarca 183
Tel: +39 02 87396844

Come raggiungerci >>

MM1 fermata Precotto + tram 7
MM2 fermata St. Centrale + bus 81 o 87
MM3 fermata Zara + tram 7 o 31

torna su
homepage