CASALOCA è
PROGETTI e SPAZI
CALENDARIO
CONTATTI
LINK
viale sarca 183 milano
info@casaloca.it
02 87396844
_CALENDARIO

_Iniziative

_Appuntamenti fissi

        
 

CALENDARIO INIZIATIVE

08 APRILE 2017 dalle ore 20.00

Disabilità e Musica - I incontro

Prima della SUPER SERATA: 08/04 Mc Baco - Casa Loca Milano
Vi diamo l'appuntamento per:
➟ Disabilità e Musica - I incontro del ciclo "Disabilità e..." 
Il programma del SABATO 8 APRILE: 
---> h 19:00 Apertura CS CasaLoca (Viale Sarca - Milano Bicocca)
---> h 19:30 Aperitivo + musica 
---> h 21:00 dibattito "Disabilità e Musica".
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Un'idea di Andrey Chaykin (Dj Rey Aka Andrey) in collaborazione conCentro Sociale Casaloca di #Milano.
Obbiettivo di creare contatti e sinergie fra le realtà interessate nelle lotte per i diritti "trascurati" delle persone portatori di handicap. 
Un dibattito che partirà con un'introduzione generale sull'idea del progetto: "Disabilità e.." e in particolare su come il campo musicale riesce ad abbattere le barriere, non quelle fisiche, ma le barriere più mentali. 
Nella Storia contemporanea, possiamo citare centinaia di persone portatori di un handicap, che si sono distinti in modo eccezionale sulla scena internazionale, grazie al loro talento e anche alle tematiche sociali risollevate. Possiamo citare degli artisti di grosso calibro come: i pianisti Michel Petrucciani o Ray Charles, due artisti dello stesso campo, ma con disabilità e uno stile musicale differente. Oppure Winson Foster, in arte Yellowman – cantante giamaicano, affetto da albinismo e sopravvisutto a differenti operazioni anti-tumorali. Insomma tanti grandi esempi, dai quali si può partire per riflettere anche sulle nostre realtà più locali. 
Ci sono tante domande e spunti da porci: che tipo di musica producono gli artisti portatori di handicap? Una musica più ribelle che porta un senso nel proprio testo, magari di denuncia sociale? Qual è la reazione dei Media sulle tematiche simili? Come la musica incide sulla vita della persona stessa, come terapia, ma anche sull'ambiente circostante? 
Un caso interessante da citare potrebbe essere Jacopo Melio, divenuto famoso con il remix di una canzone di Enzo Jannacci – “Vengo anch'io, no tu no” , la quale però prendeva di mira l'impossibilità dello stesso Jacopo di utilizzare i mezzi pubblici per spostarsi.
 
--->>> Ad introdurre e moderare il dibattito ci sarà Andrey Chaykin
--->>> Al termine si continua con la FESTA 08/04 Mc Baco - Casa Loca Milano fino alle prime luci dell'alba!!

Centro Sociale Casa Loca
www.casaloca.it
info@casaloca.it
press@casaloca.it
viale Sarca 183
Tel: +39 02 87396844

Come raggiungerci >>

MM1 fermata Precotto + tram 7
MM2 fermata St. Centrale + bus 81 o 87
MM3 fermata Zara + tram 7 o 31

 
homepage